Dalle prime caffettiere rococò ai raffinati servizi borghesi, l’argenteria europea si racconta nell’asta del 15 aprile di Finarte a Milano.
Il 15 aprile, nella sede milanese della maison, Finarte propone all'incanto un'eclettica asta di 300 lotti provenienti da tutto il mondo. La vendita rappresenta un’opportunità per collezionisti ed appassionati di acquistare opere di valore storico e artistico, provenienti da paesi come Italia, Inghilterra, Francia, Germania, Portogallo, Iran e Russia.
Un nucleo particolarmente raro e significativo della selezione è rappresentato da una collezione di argenti genovesi del XVIII e XIX secolo. Fiore all’occhiello dell’asta sono i celebri esemplari della “Torretta”, simbolo dell’elegante arte argentiera genovese, insieme a manufatti di straordinaria qualità, come un’importante caffettiera appartenente alla storica tradizione sabauda.
Ogni pezzo, con la sua storia, eleganza ed innovazione, è una testimonianza delle diverse scuole argentiere e di design che hanno segnato i secoli passati. A chiudere la vendita sono note e raffinate produzioni argentiere italiane e di design come Buccellati e Bulgari.