Granducato di Toscana, altezza 28 cm.
primo quarto del XVII Sec. Coppo realizzato in due pezzi, con bassa cresta lavorata a fingere il tortiglione, nasale rivettato. Breve tesa spiovente con punzone poco leggibile e nella parte interna croce dell'ordine di Santo Stefano; il bordo della tesa orlato e lavorato a fingere il tortiglione, come anche gli orecchioni e lama di gronda. Due orecchioni mobili con trafori a rosetta per areazione e altri per la fodera, due passanti per la cinghia di chiusura, agli angoli un rivetto moderno con resti di cuoio. Due lame di gronda. Tutti gli elementi decorati con doppie linee ai bordi. Alcuni dei rivetti interni mostrano ancora lievi resti della fodera. In generale piccole mancanze, uno degli orecchioni con restauro. Sui due emisferi del coppo sono incise le lettere 'GP', a testimonianza dell'utilizzo di questo elmo nel celebre Gioco del Ponte.