Close
 
Asta (2342)
   
Prossime Aste
   
Aste Passate
   
Close

SHARE

Placchette, Medaglie, Sculture e Ceramiche dal XIV al XIX secolo

12

JEAN DE BOULOGNE DETTO GIAMBOLOGNA

Venerina

 XVII secolo Bronzo patinato con tracce verdognole; 16,5x5x5 cm, senza base 12,5 x6 x 5 cm Il modello di questa rarissima Venere si pensa sia stato realizzato nella bottega del Giambologna ( Avery-Radcliffe). Ne esiste una versione molto simile alla nostra, situata nel Museo di Belle Arti, Dijon, con l' unica differenza che quella appoggia su una base piatta circolare, mentre la nostra no. Si tratta dello stesso soggetto, ma con l'aggiunta di un bambino, al Metropolitan Museum of Art di  New York, attribuito alla mano di Antonio Susini. Un altro all'Ashmolean Museum, Oxford, considerato di scuola. Il nostro bronzetto poggia su una bella base antica a forma di cubo, lastronata in diaspro rosso, forse siciliano. Vista la rarità di questa fusione, si può azzardare che sia stata realizzata a Firenze in ambiente vicino ai modelli del Giambologna. Bibl. Charles Avery-Anthony Radcliffe, Giambologna Sculptor to the Medici-Catalogo della mostra, (Edimburgo, Londra e Vienna), 1978-79, pp. 66-67.

Placchette, Medaglie, Sculture e Ceramiche dal XIV al XIX secolo
mer 5 MARZO 2025
Share