Norimberga, altezza 170 cm.
1520 circa Borgognotta con coppo martellato in un singolo pezzo, dotata di bassa cresta con profonde tacche a fingere il tortiglione. La parte superiore del coppo percorsa sgusci che corrono longitudinalmente; i due sgusci che costeggiano la base della cresta e il bordo anteriore del coppo incisi a volute su fondo nero granulato. La nuca, dove convergono gli sgusci, percorsa trasversalmente una banda dentata decorata con gigli. Tesa rialzabile, appuntita, costolata e in mezzeria, con lista ribassata e bordo lavorato a fingere il tortiglione, ornata su tutti i margini con una banda incisa. Guanciali mobili, con margine decorato en suite e con bordo inferiore lavorato a fingere il tortiglione. La lama di gronda lavorata en suite. Il retro del coppo con due fori per la pennacchiera (mancante).
Petto lavorato in due pezzi, completamento sgusciato longitudinalmente, lo scollo leggermente ribassato e con larga banda incisa con figure antropomorfe sdraiate che sorreggono un vaso posizionato centralmente, alle estremità altri personaggi, il tutto raccordato da motivi floreali su fondo nero granulato; il lato destro con cinque fori per una resta. Guardascella mobili lavorati e decorati en suite con lo scollo.
Anche la schiena realizzata in due pezzi, con fitta lavorazione sgusciata; la parte superiore en suite con il petto, i giri ascellari ribassati e con bordo rilevato e lavorato a fingere il tortiglione, la base della placca inferiore con banda incisa; lama di batticulo rivettata e lavorata nel solito modo.
Le due lame di falda sono fissate al petto con quattro chiodi da voltare, a quella inferiore sono rivettate le scarselle a sei lame, aventi margine ribassato, inciso en suite e bordo lavorato a fingere il tortiglione.
Gola in due pezzi, liscia, con bordo fortemente ingrossato e lavorato a fingere il tortiglione, tre lame anteriori e tre posteriori di padiglione decorate con le tipiche scanalature.
Bracciali completi lavorati e decorati en suite con sgusci e bande incise, entrambi gli spalletti con punzone di Norimberga e con un altro punzone non chiaramente leggibile. Questo recante probabilmente le lettere 'F” e “S' suddivise da un elemento centrale sormontato da un giglio, si tratta probabilmente del marchio dell’armaiolo. Nella seconda lama degli spalletti presente una decorazione centrale a forma di foglia con cordoncino rilevato al centro e lavorato a tacche circondato da un’area incavata e incisa. L’aletta della cubitiera sinistra con foro per ospitare un elemento per la giostra.
Manopole con manichino e dorso a sei lame, le dita a cinque scaglie (il pollice e il mignolo con quattro elementi), anche questi elementi con sgusci longitudinali e incisioni en suite. La manopola sinistra mostra resti di una marca di Norimberga e una marca d’armaiolo differente da quella degli spalletti.
Gambiere costituite da arnesi e schinieri; i primi con cosciali in tre pezzi, anche i ginocchielli in tre pezzi e dotati di aletta. Tutti gli elementi lavorati en suite; gli schinieri costolati in mezzeria, incisi con un decoro a bande triangolari. Scarpe a lame con l'ultima piastra lavorata a scanalature.
Piccoli restauri e minime mancanze. Le incisioni sono ancora ben visibili in diversi punti, mentre in altri risultano meno nitide o quasi del tutto svanite. Tutti gli elementi sicuramente realizzati per una persona d’alto lignaggio e di bassa statura. Manichino non incluso.