Scuola veneta XVI secolo Placchetta tonda in bronzo, con pattina marrone chiaro, due piccoli fori; mm 56,4; gr 43,8. Una ninfa nuda distesa dormiente sopra un basamento, con due amorini, uno dei quali le tocca il seno; a destra, due Satiri, il primo solleva un lembo di manto della ninfa, l'altro tiene un ramo di foglie; nello sfondo un albero e al centro un cippo, fondo liscio. Fusione antica. Rif. Rossi F. coll Scaglia 2011 pp. 124\126 tipo variante A; Toderi–Vannel 1996 pp. 106 nn. 191,192,193; Cannata 1982, p.p 55, n. 37.