Close
 
Asta (2336)
   
Prossime Aste
   
Aste Passate
   
Close

SHARE

Arredi Antichi, Oggetti d'Arte, Curiosities con una selezione di tappeti

43

Monetiere italiano in legno ebanizzato e tartaruga

 Altezza x larghezza x profondità: 54,5 x 105 x 36 cm
Lombardo-Veneto inizio XVIII secolo con struttura in noce, impreziosito da riserve lastronate in tartaruga (hawksbill sea turtle, Eretmochelys imbricata, Cheloniidae) incorniciate da filettature e profili in legno ebanizzato. L'architettura del mobile è caratterizzata da una facciata tripartita con un'anta centrale a motivo architettonico con colonne che sorreggono trabeazione, affiancato da sei cassetti (tre per lato) dotati di serrature originali. La qualità delle superfici in tartaruga suggerisce una lavorazione di alto livello, con un effetto cromatico vibrante dovuto alle variazioni tonali tipiche di questo materiale. Il vano centrale cela un compartimento con interno rivestito in carta marmorizzata, decorazione spesso utilizzata nei mobili d'epoca per arricchire e proteggere le superfici interne. Il fondo ospita una specchiatura mobile che serviva sia per amplificare la luminosità interna sia per conferire maggiore profondità allo spazio nascosto, trovano tre cassetti segreti similarmente rivestiti. L'assetto architettonico del monetiere, con la sua struttura rigorosa ma impreziosita da dettagli decorativi di grande effetto, richiama l'influenza del barocco italiano, tipico della produzione lombardo-veneta in auge tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo.

Arredi Antichi, Oggetti d'Arte, Curiosities con una selezione di tappeti
mar 4 MARZO 2025
Share