Close
 
Asta (2336)
   
Prossime Aste
   
Aste Passate
   
Close

SHARE

CHIUDI
Iscriviti alla newsletter
e rimani sempre aggiornato sulle aste
View Passwords
585286
 
Privacy   (ex art. 13 D.lgs. 196/2003)
Autorizzo *
N.B. I campi contrassegnati da simbolo* sono obbligatori
CHIUDI

Arredi Antichi, Oggetti d'Arte, Curiosities con una selezione di tappeti

212

Pogliani Ferdinando

Cornice itaiana intarsiata in avorio

 Altezza x larghezza x profondità: 92 x 74 x 5 cm
Lombardia, XIX secolo Questo elegante cornice rappresenta un esempio significativo della raffinata ebanisteria lombarda della seconda metà del XIX secolo. Realizzata in legno ebanizzato, è impreziosita da intarsi in avorio di elefante (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797) incisi a graffio e ripassati a china con motivi che riproducono motivi decorativi vegetali e geometrici, tipici del gusto eclettico dell'epoca. La cornice si distingue per una struttura robusta e armoniosa, con un design geometrico bilanciato che valorizza le superfici intarsiate; decorazioni floreali e vegetali stilizzate, eseguite con estrema precisione, che si alternano a motivi geometrici creando un insieme armonico; una finitura ebanizzata, che contrasta elegantemente con la luminosità degli intarsi in avorio, enfatizzando i dettagli ornamentali. Essa rientra nella tipologia di opere realizzate nella bottega dell'ebanista milanese Ferdinando Pogliani (Milano 1832 - 1899). Attivo per la ricca borghesia milanese ebbe bottega prima in Porta Vittoria e poi in Montenapoleone. L'artista si distingue per la qualità eccezionale degli intarsi in avorio e per la complessità delle decorazioni figurative, ispirate al gusto neorinascimentale. Durante il XIX secolo, Milano era un centro importante per l'ebanisteria di alta qualità, con artigiani godevano di una reputazione internazionale. Pogliani e i suoi figli erano noti non solo per creare mobili di lusso, ma anche per restaurare e riprodurre fedelmente arredi storici. Lo stile di questa cornice riflette proprio la fusione tra classicismo rinascimentale e l'eclettismo ottocentesco.

Arredi Antichi, Oggetti d'Arte, Curiosities con una selezione di tappeti
mar 4 MARZO 2025
Share