Close
 
Asta (1977)
   
Prossime Aste
   
Aste Passate
   
Close

SHARE

La Collezione Enrico e Antonello Falqui. Di padre in figlio una vita nell'arte.

Etagère japonisante in bambù e lacca attribuibile a Perret & Vibert, Francia, fine del XIX secolo  - Asta La Collezione Enrico e Antonello Falqui. Di padre in figlio una vita nell'arte. - Associazione Nazionale - Case d'Asta italiane
433

Etagère japonisante in bambù e lacca attribuibile a Perret & Vibert, Francia, fine [..]

 cm 136x52x30
tre piani decorati da tralci fogliacei su lacca nera. Perret & Vibert, nota anche come la casa del bambù, fu fondata a Parigi nel 1879 da Alfred Perret fondò a Parigi un'azienda specializzata nella produzione di mobili in bambù e cesti di lusso, nonché nell'importazione di autentici oggetti giapponesi per una ricca clientela parigina. Situata al 33 di rue du Quatre-Septembre, l'azienda si specializzò all'inizio degli anni Ottanta del XIX secolo nella produzione di mobili in legno intagliato e di mobili laccati di ispirazione estremo-orientale. Perret & Vibert, veri e propri creatori del loro tempo, parteciparono all'Esposizione Universale di Parigi del 1889, vincendo due medaglie d'argento. Dopo questa prima esposizione, parteciparono a diverse altre manifestazioni: nel 1894, all'Esposizione Universale, Internazionale e Coloniale di Lione e all'Esposizione Orticola delle Tuileries, poi all'Esposizione Universale di Parigi del 1900. La Maison des Bambous godette di una reputazione che andò ben oltre i confini della Francia. Le più grandi personalità del mondo visitavano il negozio e decoravano le loro case con le creazioni di Perret e Vibert. Così, l'imperatrice Eugènie, la principessa Mathilde, il duca di Montmorency ma anche Vanderbilt, il maresciallo giapponese Yamagata, la regina del Portogallo e il re di Grecia Giorgio I hanno onorato Perret et Vibert con le loro visite regolari e i loro acquisti.


La Collezione Enrico e Antonello Falqui. Di padre in figlio una vita nell'arte.
mar 21 MAGGIO - gio 23 MAGGIO 2024
Share