Close
 
Asta (1795)
   
Prossime Aste
   
Aste Passate
   
Close

SHARE

Maioliche, Porcellane e Figure Venete di un Collezionista Veneziano

122

Teiera
Venezia, Manifattura Vezzi, 1725 circa

 Porcellana. Marca: “Ven.a” in rosso; lettera “N” incisa. Altezza cm 12,8 Conservazione: beccuccio staccato alla base, riposizionato con restauro mussale conservativo; tre piccoli restauri al bordo del coperchio. Provenienza: Collezione Ernesto F. Blohm, asta Christie’s Londra, 10 aprile 1989

Teiera dalla forma sferica dipinta in policromia su un lato con un arciere orientale che mira con l’arco ad uccelli acquatici, un secondo è appoggiato a un rudere architettonico. Sull’altro lato scena con orientali dove un servitore porge una tazza di tè ad un dignitario. Coperchio decorato in rosso con elementi vegetali stilizzati

La decorazione è da attribuire alla mano di Duramano, pittore citato nei documenti della manifattura. Lo stesso soggetto lo troviamo su un piatto, ora in collezione privata, vedi L.Melegati, Giovanni Vezzi e le sue porcellane, 1998, pp. 208-209, che pubblica pure alle pp. 212-213 la nostra teiera (anche in A.Mottola Molfino, L’Arte della Porcellana in Italia, 1976, I, fig. 81-82)
Un’altra teiera attribuita a Duramano si trova a Torino, Museo Civico di Palazzo Madama (cfr. F. Stazzi, Porcellane della casa eccellentissima Vezzi (1720-1727), 1967, tav. LXXV; anche in A.Mottola Molfino, op.cit. tav. VI e fig. 85)

Maioliche, Porcellane e Figure Venete di un Collezionista Veneziano
gio 21 DICEMBRE 2023
Share