Close
 
Asta (1777)
   
Prossime Aste
   
Aste Passate
   
Close

SHARE

Asta 432 | ARTE ANTICA E DEL XIX SECOLO Tradizionale

180

COLOMBO DETTO IL MORTARINO (ATTIVO A MILANO NELLA SECONDA META' DEL XVIII SECOLO) GIUSEPPE

Attribuito a. Cassettone lastronato in noce e radica di noce, fronte e fianchi leggermente [..]

 Bibliografia di riferimento: E. Colle, 'Il mobile Rococò in Italia', Milano 2003, p. 394.. G. Beretti, 'Il mobile dei lumi, Milano nell'età di Giuseppe Maggiolini', Milano 2010, p. 124.Il presente cassettone è confrontabile con un modello analogo per forme e dimensioni già esitato sul mercato d'asta italiano nel 1988 e pubblicato da E. Colle (E. Colle, 'Il mobile Rococò in Italia', Milano 2003, p. 394.), firmato e datato 1774 da Giuseppe Colombo detto il Mortarino, soprannome derivante probabilmente dalla sua città d'origine, Mortara. Ebanista di cui si hanno poche notizie biografiche e di cui si conosce un nucleo ristretto di arredi a lui certamente riconducibili, lo si ritrova citato tra i 'Legnamari' come attivo in Porta Ticinese a Milano nelle'Osservazioni fatte dal Corpo degl’Individui dé Legnamari sopra i Libri, e Scritture della loro Università esistenti negli Atti del Supremo Real Consiglio' conservato presso l'Archivio di Stato di Milano (la data del documento oscilla tra il 1770 e il 1773, anno della soppressione dell'Università dei legnamari). La produzione della bottega del Mortarino, quando firmata e datata, è documentata con certezza dal già citato 1774 fino al 1787, anche se è probabile che sia stata attiva anche negli anni successivi, sotto l'egida dei figli Pietro e Marco (già operanti in collaborazione con il padre), almeno fino ai primi decenni del XIX secolo. Oltre al già citato cassettone pubblicato da E. Colle, può essere menzionata, tra le altre, per analogie stilistiche, la commode resa nota nel 2010 da Giuseppe Beretti ('G. Beretti, 'Il mobile dei lumi, Milano nell'età di Giuseppe Maggiolini', Milano 2010, p. 124): rispetto ad entrambi questi modelli di riferimento, il nostro non presenta però gli elaborati intarsi in legno di bosso a motivi fogliacei a decoro delle superfici.

Asta 432 | ARTE ANTICA E DEL XIX SECOLO Tradizionale
mer 13 DICEMBRE - gio 14 DICEMBRE 2023
Share
Stima
EUR 12.000,00 / 18.000,00