Close
 
Asta (1707)
   
Prossime Aste
   
Aste Passate
   
Close

SHARE

Dipinti, disegni e sculture dal XIV al XIX secolo

110

Artista fiammingo attivo a Venezia, fine XVI - inizio XVII secolo

Ricevimento di nozze in un palazzo veneziano

 Olio su tela, cm. 102x170. Con cornice
Questa complessa scena ambientata nel portego di un palazzo nobiliare veneziano, con l'isola di San Cristoforo sullo sfondo, fornisce un'interessante rappresentazione di un festeggiamento nuziale privato isolandone alcuni momenti salienti. Appare chiara l'ispirazione nordica della tela, che guarda a opere di analogo tema eseguite nel secondo Cinquecento da artisti nativi delle Fiandre come Hieronymus Francken, Paolo Fiammingo, Pozzoserrato e Dirck Barendsz. Proprio a quest'ultimo viene generalmente attribuito il grande disegno conservato al Rijksmuseum di Amsterdam che costituì il modello per le Nozze veneziane incise a bulino da Hendrick Goltzius nel 1584, da cui deriva evidentemente il dipinto qui in oggetto. Di particolare interesse risulta, tanto nell'incisione quanto nel nostro dipinto, l'inserto del gruppo di quattro anziane figure all'estremità sinistra della tela, in due delle quali, quelle maggiormente in evidenza, si è tentati di riconoscere la fisionomia del grande Tiziano Vecellio, maestro di Barendsz negli anni del suo soggiorno veneziano.

Dipinti, disegni e sculture dal XIV al XIX secolo
gio 23 NOVEMBRE 2023
Share