Close
 
Asta (1707)
   
Prossime Aste
   
Aste Passate
   
Close

SHARE

Dipinti, disegni e sculture dal XIV al XIX secolo

156

Giovanni Camillo Sagrestani

Adorazione dei Magi

 Olio su tela, cm. 114x170. Con cornice

Il diipinto è in prima tela.

Il dipinto fu avvicinato per la prima volta, con felice intuizione, al fiorentino Camillo Sagrestani da Ferdinando Bologna (comunicazione orale alla proprietà). Protagonista del rinnovamento della pittura fiorentina al principio del Settecento, Sagrestani fu artista raffinato e complesso, nella cui pittura si colgono echi veneti, in primis Sebastiano Ricci, napoletani, soprattutto Luca Giordano, e bolognesi, frutto del suo fondamentale periodo di apprendistato presso Carlo Cignani. Sagrestani seppe combinare  questa miscela di elementi in uno stile colto, personale e ben riconoscibile, di cui la nostra tela costituisce un nobile esempio. Essa permette di apprezzare molte delle qualità dell'artista: la composizione ricca e attentamente bilanciata, il colorito brillante, la tecnica sciolta e sicura, capace di alternare brani più plastici e rifiniti ad altri in cui prevale un'andamento più rapido e sommario, con una pennellata di tocco.  Chiare affinità si possono riscontrare con opere importanti del Sagrestani, quali la Presentazione di Gesù al tempio della chiesa di S. Filippo Neri a Cortona, il San Luigi re di Francia già nella collezione Gasparrini, Roma, e l'Adorazione dei Magi recentemente proposta in una vendita Cambi (Genova, 16 dicembre 2021, l. 159).



Dipinti, disegni e sculture dal XIV al XIX secolo
gio 23 NOVEMBRE 2023
Share