Close
 
Asta (1044)
   
Prossime Aste
   
Aste Passate
   
Close

SHARE

Sculture e oggetti d'arte dal Medioevo al XIX secolo

149

Filippo Tagliolini

 Filippo Tagliolini
(Fogliano di Cascia 1745 - Napoli 1809)
GIUDIZIO DI PARIDE, 1790-1795
gruppo di biscuit, cm 53x40x40

La scultura raffigura l’episodio mitologico del “Giudizio di Paride”, soggetto che si ripete in altri esemplari di mano di Filippo Tagliolini, che dal 1780 fino alla morte lavorò come modellatore presso la Reale Fabbrica della porcellana di Napoli (attiva tra il 1771 e il 1807). Su una balza rocciosa il giovane Paride, riconoscibile per il capo coperto dal berretto frigio, offre il pomo della discordia, destinato alla Divinità più bella dell’Olimpo, a Venere. Alle spalle del giovane Minerva, appoggiata allo scudo, osserva sdegnosa la scena mentre, in alto, Era si allontana sul proprio carro trainato da due pavoni in atteggiamento drammatico. Ai piedi del giovane pastore un cane abbaia contro la civetta che accompagna Minerva, alle spalle della quale, dietro una roccia, un amorino poggia il ginocchio su un masso.
Il Giudizio di Paride, insieme al Carro dell'Aurora e alla Caduta dei Giganti, è stato riconosciuto tra i gruppi di grandi dimensioni ideati e prodotti nella Reale Fabbrica Ferdinandea a Napoli da Filippo Tagliolini. La storia del gruppo è legata a quella del famoso Servizio delle Vedute del Regno di Napoli, più noto come servizio dell’Oca, che riproduceva le più belle vedute del Regno di Napoli: il centrotavola associato al servizio, disperso in più collezioni museali, raffigurava l’Elogio del regno di Napoli e delle Due Sicilie, attraverso la riproduzione di opere scultoree della collezione farnese e di sculture più recentemente scoperte durante gli scavi di Pompei con chiaro e coerente intento celebrativo della Casa Borbone. In accordo con il gusto dell’epoca, il centrotavola sarebbe nato nella manifattura napoletana nel momento della direzione di Domenico Venturi, attento conoscitore dell’archeologia, che nel 1780 incontra il genio di Filippo Tagliolini, di formazione romana con una grande esperienza maturata nelle manifatture di porcellana in Veneto, quando la manifattura aderisce ormai al Neoclassicismo. A conferma di ciò Angela Caròla Perotti fa riferimento ad un documento che descrive i restauri eseguito da Raffaele Giovine nel 1830, individuando una serie di figure riconoscibili e associabili a questo contesto, tra le quali spicca un gruppo da sei figure con il Giudizio di Paride che ornava il centro della tavola, circondato da 114 tra gruppi e figurine, alcune delle quali riproducenti soggetti. La commessa, che prevedeva un numero cospicuo di figure che ruotavano attorno ai gruppi centrali, portò a utilizzare una tecnica compositiva dei vari modelli diversamente atteggiati a seconda dell’estro e delle capacità del maestro modellatore. Secondo la studiosa, la figura di Era-Giunone del gruppo del Giudizio di Paride trova riscontro nelle danzatrici della collezione parigina Durand, mentre il Paride riprende lo schema del giovane pastore rappresentato nel Paride Torlonia o in quello del Cavaceppi. La figura di Venere infine trarrebbe spunto dalla Flora Farnese.
Il Dessert fu probabilmente concepito tra il 1785 e il 1787 in occasione del progetto del Venturi di eseguire una copia del famoso Servizio Ercolanese ideato per Carlo re di Spagna come dono del figlio Ferdinando. Tale commessa fu disdetta, ma fu concesso a Tagliolini di concludere la grande scultura raffigurante La caduta dei Giganti e di lavorare ai modelli di riproduzione dall’antico, che tanto successo avevano presso i viaggiatori del Gran Tour. A questa serie seguì un successivo arricchimento tra il 1793 e il 1795, quando si manifestò l’esigenza di produrre un nuovo servizio per i grandi banchetti ufficiali del re a cui associare un Dessert, ipoteticamente già predisposto proprio grazie al lavoro e alle sperimentazioni di Tagliolini: l’intera serie di figure, a quanto risulta da una lista dei lavori da lui svolti, era comunque pronta tra il 1796 ed il 1805. A testimonianza inoltre della data di invenzione ed esecuzione del gruppo in corso di studio, in un documento del 1801 ritroviamo attestazione del pagamento a Filippo Tagliolini per l'intervento diretto su un gruppo a sei figure con questo soggetto. Il Dessert per 60 coperti costituisce a oggi un unicum poiché quelli prodotti, contemporaneamente o poco dopo, per l’aristocrazia o la borghesia napoletana sono stati dispersi, viste anche le dimensioni così varie dei modelli, che ne favorirono la divisione e lo smembramento in occasione di divisioni ereditarie.
Del Gruppo del giudizio di Paride si conoscono altri esemplari oltre a quello del Museo di Capodimonte: uno al Museo di San Martino a Napoli, uno in bisquit-porcellana all'Accademia Tadini a Lovere, uno passato di recente sul mercato, ai quali si aggiunge questa scultura, che si caratterizza per una scelta stilistica e materica vicina al gruppo di Capodimonte. Si vedano in dettaglio la pettinatura di Era, con i capelli raccolti e non liberi sulle spalle, come invece nel gruppo di Lovere, così come alcuni dettagli nella plastica dei volti, più arrotondati, la coerenza stilistica nella figura del cane e una morbidezza nella resa dei panneggi. Invece la realizzazione della figura di Era, con un braccio più discosto dal volto, l’assenza di Eros, forse non applicato o perduto (non se ne conserva traccia sul basamento), differenziano il nostro esemplare rispetto a quello di Capodimonte. La figura, mutila, sul retro, è invece più prossima al gruppo del Dessert, presente invece in versioni differenti negli altri gruppi.
La presente opera, acquisita sul mercato attorno al 1870, è sempre stata conservata nella stessa collezione di famiglia da più di un secolo.

Filippo Tagliolini (Fogliano di Cascia, 1745 – Napoli, 1809), The Judgement of Paris, 1790-1795, bisquit, 53x40x40 cm

Bibliografia di confronto
A. González-Palacios, Lo scultore Filippo Tagliolini e le Porcellane di Napoli, Torino, 1988, pp. 156-157 scheda n. 88;
A. Caròla-Perrotti, in Museo Nazionale di Capodimonte. Ceramiche, porcellane, biscuit, terraglie, maioliche, Napoli 2006, pp. 31-32 scheda 2.16/1;
M. Albertario, Il Giudizio e il gusto, in A tavola con il conte. Porcellane europee della collezione Tadini, cat. della mostra (Lovere, 22 maggio-28 agosto 2011), Lovere 2011, pp. 96-102;
Caròla Perrotti A., L’arte di imbandire la tavola e il “Dessert per 60 Coverti” dei Borbone di Napoli, Napoli 2017




Sculture e oggetti d'arte dal Medioevo al XIX secolo
gio 16 GIUGNO 2022
Share