Close
 
Asta (886)
   
Prossime Aste
   
Aste Passate
   
Close

SHARE

Asta 355 Arte orientale da un'importante collezione privata italiana e altre committenze

139

Arte Himalayana

Avalokitesvara dalle mille braccia Tibet, inizi XX secolo

 Immagine di Avalokitesvara nella sua manifestazione denominata Sahasrabhuya ovvero “dalle mille braccia”. Il termine sanscrito Avalokitesvara, che letteralmente significa “colui che ascolta il suono”, quindi la preghiera, appare già in alcuni frammenti scritti del V secolo ed indica una delle manifestazioni del Buddha più legate alla devozione popolare orientale e conosciuto anche con il nome di “Buddha della misericordia”, in cinese “Guanyn” o “Kannon” in giapponese. Questa figura impiega una ben precisa iconografia diffusa specialmente in area himalayana e legata al cosiddetto “buddhismo esoterico”, che prevede l'immagine della divinità in piedi con otto braccia ognuna che impugna un simbolo di fede buddhista e un numero imprecisato di altre braccia che fanno da ali laterali, mentre la testa è sostituita da una piramide di undici volti sovrapposti. L'origine di questa particolare raffigurazione affonda le proprie radici in un'antica leggenda che vede il Buddha Amitabha trasformare gli undici frammenti in cui la testa di Avalokitesvara si era divisa a causa del dolore per la vista della sofferenza delle anime dannate in altrettante teste in grado di dare comprensione e compassione all'umanità sofferente.

Asta 355 Arte orientale da un'importante collezione privata italiana e altre committenze
mar 8 MARZO 2022
Share
Stima
EUR 7.000,00 / 10.000,00