Close
 
Asta (138)
   
Prossime Aste
   
Aste Passate
   
Close

SHARE

DIPINTI DAL XVI AL XX SECOLO

Scuola toscana, sec. XVII  - Asta DIPINTI DAL XVI AL XX SECOLO - Associazione Nazionale - Case d'Asta italiane
188

Scuola toscana, sec. XVII

 Scuola toscana, sec. XVII
VEDUTA DI FONTEBRANDA
olio su tela, cm 168x219

Bibliografia di riferimento
N. Barbolani di Montauto, Pandolfo Reschi, Firenze 1996; La collezione Terruzzi. I capolavori, a cura di A. Scarpa Sonino, pp. 437-438, schede II.127-III.128.

In occasione di un viaggio a Siena, racconta F. S. Baldinucci, il cardinale Francesco Maria de’ Medici commissionò a Pandolfo Reschi, pittore di origine polacca ma di formazione romana, due vedute, una della più antica tra le fonti senesi, Fontebranda, e l’altra di una villa medicea sulle colline fiorentine, villa Lappeggi.
Le due tele, tra le più celebri e documentate del Reschi, entrate successivamente a far parte della raccolta del cavalier Ascanio Samminiati dove le videro Baldinucci e Maria Niccolò Gaburri descrivendole come opere eccezionali, sono oggi nella collezione Terruzzi (La collezione Terruzzi. I capolavori, a cura di A. Scarpa Sonino, pp. 437-438, schede II.127-III.128).
La Veduta di Fontebranda qui presentata, per fedeltà e qualità di esecuzione, deve essere considerata una replica uscita dalla bottega di Pandolfo Reschi.
L’analoga precisione nella descrizione delle tre grandi arcate ogivali della fonte, sovrastata dalla chiesa di San Domenico, e delle numerose e animate figurette, tra cui si segnalano al centro il “gruppo di giuocatori e scioperati [&
8230;] che pare si adirino colle loro carte, in diversi moti e scorci” e “un altro di più ragazzi che, cavalcando alcune travi, fanno all’altalena e insieme scherzano”, su cui si soffermò anche Baldinucci (F. S. Baldinucci, Vita del pittore Pandolfo Reschi in F. S. Baldinucci, Vite di artisti dei XVII-XVIII, ed. a cura di A. Matteoli, Roma 1975, p. 221), permette di ipotizzare che furono utilizzati per la realizzazione della nostra tela i medesimi studi progettuali. Si conoscono alcuni disegni acquarellati, conservati presso l’Istituto Nazionale per la Grafica di Roma, segnalati da Novella Barbolani di Montauto (N. Barbolani di Montauto, Pandolfo Reschi, Firenze 1996, p. 80) quali preparatori per le figure sulla sinistra della tela che assistono lo stesso pittore autoritrattosi in atto di schizzare la veduta.



DIPINTI DAL XVI AL XX SECOLO
mar 13 FEBBRAIO 2018
Share